ITEN ES

40°40’53”N 16°32’08”E

ITEN ES

40°40’53”N 16°32’08”E

ITEN ES

40°40’53”N 16°32’08”E

ITEN ES

40°40’53”N 16°32’08”E

ITEN ES

SPOT

Sviluppo di una Piattaforma per l’erogazione di servizi innovativi basati sui dati per l’Osservazione della Terra.

Il Progetto

Nell’ambito del progetto si è sviluppato il prototipo di una piattaforma ICT per l’erogazione di servizi innovativi basati sull’utilizzo di tecnologie di Osservazione della Terra (OT). La piattaforma propone nuovi modelli (market-oriented) per la realizzazione di servizi basati sull’integrazione di dati e prodotti satellitari di ultima generazione con dati osservativi in-situ e con prodotti di modelli numerici, con l’obiettivo di rispondere alle principali sfide sociali inerenti, ad esempio, la sicurezza del territorio e la sostenibilità energetico-ambientale.

Il prototipo della piattaforma ICT (piattaforma SPOT) risponde alle esigenze di interoperabilità ed è in grado di gestire dati geo-spaziali eterogenei, per l’erogazione di prodotti e servizi originali ed avanzati in un’ampia gamma di ambiti applicativi.

I Servizi realizzati per la piattaforma SPOT:

  • A – Generazione di Atlante eolico e forecasting della risorsa vento;
  • B – Monitoraggio incendi boschivi;
  • C – Monitoraggio e controllo di infrastrutture viarie in aree ad elevato rischio sismico ed idrogeologico.

Caratteristiche di SPOT

La piattaforma ICT è:

  1. interoperabile con la piattaforma servizi del principale programma europeo nel settore EO per il monitoraggio ambientale e controllo del territorio, Copernicus. Attraverso la piattaforma SPOT è possibile selezionare le immagini della costellazione Sentinel di ESA sulla base di un Area di Interesse ed un intervallo di tempo; scelta l’immagine, SPOT permette l’indirizzamento all’Hub per users di Copernicus e rispettivo download del dato di interesse. Inoltre, la piattaforma gestisce i prodotti processati degli algoritmi, sviluppati dai gruppi del CNR-IMAA in ambito del progetto, che operano sui dati provenienti dai satelliti ESA, NASA e dell’Organizzazione intergovernativa europea EUMETSAT (EUropean organisation for the exploitation of MEteorological SATellite);
  2. capace di archiviare e catalogare sia i dati spaziali di cui al precedente punto sia dati in-situ;
  3. capace di integrare ed utilizzare processing evoluti di dati satellitari ed in situ che, attraverso modelli di analisi ed elaborazione innovativi ed originali, siano in grado di generare prodotti/servizi ad alto valore aggiunto (i.e. downstream services) immediatamente utilizzabili;
  4. in grado di Abilitare servizi di data/product discovering semplificato, per facilitare l’erogazione di servizi a utenti non esperti;
  5. capace di erogare servizi a valore aggiunto partendo dall’integrazione di dati spaziali con dati acquisiti in situ.

 

DIGIMAT SPA

Puoi contattarci ai seguenti recapiti o compilando il form